Big Bags alimentare Food Grade per Alimenti, Cereali e Mangimi
SACCONI E SACCHI IN RAFIA CONFORMI AL REGOLAMENTO MOCA ED ETICHETTATURA
Saccheria Franceschetti fabbrica e commercializza sacchi in rafia propilenica e big bags per alimenti (Food Grade) conformi al nuovo regolamento MOCA Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti. Lo stock di sacconi alimentari avviene in uno spazio sterile dedicato all'interno di magazzini semiautomatici con etichettatura e tracciatura per evitare ogni possibile contaminazione.
I Big Bags alimentari sono comunemente utilizzati per contenere:
- Cereali in genere
- Grano
- Mais
- Farro
- Soia
- Crusca
- Orzo
- Avena
- Malto
- Spezie ed erbe aromatiche
- Cacao in fave
- Cacao in polvere
- Caffè
- Carote
- Corn Flakes
- Farina di ogni genere
- Frutta secca come mandorle, noci e nocciole
- Latte in polvere
- Legumi come fagioli, lenticchie e ceci
- Lieviti e polveri
- Mangimi per allevamenti animali e itticultura
ADEMPIMENTI PER MOCA
Il regolamento 1935/2004/CE ed il regolamento 2023/2006 in materia di materiali ed oggetti a contatto con alimenti prescrive i seguenti obblighi per le imprese:
Etichettatura art. 15 Regolamento 1935/2004
I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti devono essere corredati da:
- Opportuna etichettatura riportante la dicitura “per contatto con prodotti alimentari” o un’indicazione specifica:
- Specifiche istruzioni da osservare per garantire un impiego sicuro ed adeguato;
- Nome e ragione sociale.
- L’etichettatura deve anche comprendere indicazioni relativamente alla tracciabilità del materiale.
- Le informazioni devono essere visibili sui materiali e gli oggetti o sui loro imballaggi oppure sui documenti di accompagnamento.
Dichiarazione di conformità art. 16 Regolamento 1935/2004
I materiali e/ o gli oggetti destinati al contatto con alimenti devono essere dotati di dichiarazione scritta che attesti la loro conformità alle norme vigenti ed in particolare, trattandosi di materiale plastico all’art. 15 del Reg. EU 10/2011, devono contenere le seguenti informazioni:
a) Identità e l’indirizzo dell’operatore commerciale che emette la dichiarazione di conformità;
b) Identità e l’indirizzo dell’operatore commerciale che produce o importa i materiali o gli oggetti di materia plastica o i prodotti in una fase intermedia della fabbricazione, nonché le sostanze destinate alla fabbricazione di detti materiali e oggetti;
c) Identità dei materiali, degli oggetti, dei prodotti in una fase intermedia della fabbricazione, nonché delle sostanze destinate alla fabbricazione di detti materiali e oggetti;
d) La data della dichiarazione;
e) La conferma che i materiali o gli oggetti di materia plastica o i prodotti in una fase intermedia della fabbricazione, nonché le sostanze sopracitate soddisfano le prescrizioni pertinenti di cui al presente regolamento e al regolamento (CE) n. 1935/2004;
f) Informazioni adeguate circa le sostanze impiegate o i prodotti di degradazione per i quali gli allegati I e II del regolamento 10/2011 stabiliscono restrizioni e/o specifiche;
g) Informazioni adeguate circa le sostanze soggette a restrizioni nei prodotti alimentari, ottenute da dati sperimentali o da calcoli teorici sui rispettivi livelli di migrazione specifica;
h) Specifiche relative all’uso del materiale o dell’oggetto, quali:
1. I tipi di prodotti alimentari con cui è destinato a venire a contatto;
2. La durata e la temperatura di trattamento e conservazione a contatto con il prodotto alimentare;
3. Il rapporto tra la superficie di contatto del prodotto alimentare e il volume utilizzato per determinare la conformità del materiale o dell’oggetto;
4) In caso di utilizzo di una barriera funzionale in un materiale o in un oggetto multistrato, la conferma che detto materiale o oggetto è conforme alle prescrizioni di cui all’articolo 13, paragrafi 2, 3 e 4 o all’articolo 14, paragrafi 2 e 3 del presente regolamento.
Tutta la documentazione inerente le prove e i certificati dei materiali utilizzati devono essere conservati presso l’azienda a disposizione da parte degli organismi di controllo.
ADEMPIMENTI PER FOOD GRADE
PRODUZIONE DEI BIG BAGS FOOD GRADE
Zona speciale dove vengono realizzati i big bags. Unità di finitura completamente climatizzata.Taglio del tessuto
Taglio di tessuti su telai ad ultrasuoni.Piega del tessuto e posizione della cintura
Piega del tessuto all'esterno per evitare la contaminazione interna.Filo per cucire
Cucitura attraverso filato fibrillato PP ritorto. Nessun rischio di filamenti sciolti.Rilevazione di metalli
Ogni sacca viene passata attraverso un metal detector per tutti i rischi ferrosi e non.Pulizia del sacco
Due processi:- soffiare aria pulita per particelle allentate all'interno
- aspirazione sulla superficie esterna del big bags.
tracciabilità
Metodi di tracciabilità completi fino alla cucitura e al lotto del tessuto.Imballaggio
Imballaggio attraverso un involucro termoretraibile per garantire che nessuna contaminazione o sporco tocchi il big bags.Processo di formazione
Formazione e audit continui per garantire igiene.Materiale grezzo
Materie prime e lubrificanti approvati per il contatto con alimenti.Controllo dei parassiti
Gamma di servizi completi di controllo dei parassiti, roditori, mosche, lucertole, ragni e insetti.SACCHI PER IL CONTATTO CON ALIMENTI
€ 4,93
Non disponibile
Big Bag 90 X 90 X 120, Caramella, Fondo Chiuso, Portata Kg 1.000
Item No. BBTFOA
€ 4,12
Aggiungi al carrello
Big Bag Tubular 095X095X200 Skirt Bottom Spout 35X50 Kg 1500
Item No. BBTOEE
€ 5,54
Aggiungi al carrello
Non trovi il Big Bags o il sacco che stai cercando?
Il nostro catalogo offline è molto più ampio e ricco di prodotti tecnici, perciò contattaci a help@saccheriafranceschetti.com. Insieme valuteremo le tue esigenze e potremmo costruire un prodotto con dimensioni e caratteristiche su misura per te.