BIG BAGS OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI
SACCONI PER LO STOCCAGGIO E LO SMALTIMENTO RIFIUTI
COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI?
I rifiuti speciali sono una tipologia particolare di rifiuti prodotti da industrie e aziende. Si differenziano rispetto ai rifiuti urbani in quanto non vengono gestiti dalla pubblica amministrazione, ma vengono gestiti e smaltiti da un sistema di aziende private.
La gestione dei rifiuti speciali avviene sulla base di rapporti specifici e diretti che avvengono tra i produttori di rifiuti speciali e gli impianti di smaltimento.
Il sistema di smaltimento di rifiuti speciali è molto vasto perché deve poter offrire soluzioni tecniche a tutte le molteplici tipologie di rifiuti prodotti delle aziende.
Etichette sui Big Bags
Sui big bags per rifiuti speciali deve essere attaccata un’etichetta o un marchio non rimovibile a fondo giallo con le misure di 15X15 cm, nella quale è stampata la lettera “R” di colore nero e con le seguenti dimensioni: alta 10 cm, larga 8 cm e con uno spessore del segno di 1,5 cm. Le etichette devono essere resistenti agli agenti atmosferici e non devono subire alterazioni. La loro collocazione sugli imballaggi deve essere tale da permetterne la rapida individuazione e lettura.
L’utilizzo non corretto dell’etichetta può essere ricondotto alla confusione tra le disposizioni del testo unico ambientale e la normativa ADR. Infatti l'utilizzo di questo simbolo è previsto non solo dalla normativa ambientale. Il trasporto di merci pericolose, ricadente nell’ADR, prevede tra le varie etichette e pannelli anche la ”R” nera su sfondo giallo, da utilizzarsi qualora si trasportino rifiuti che ricadono tra le merci pericolose previste dall’ADR.
Non è semplice identificare quali sono i rifiuti che, per la loro pericolosità, ricadano nell'ADR. Non esiste una relazione univoca che ad un rifiuto associ il suo corrispondente nell’ADR e non è mai detto che un rifiuto pericoloso per la normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006) sia poi dichiarato pericoloso per il trasporto dalla normativa ADR.
Nel caso dello stoccaggio, è importante che ogni rifiuto sia individuato chiaramente. Ciò non riguarda esclusivamente gli impianti di stoccaggio e trattamento ma anche il deposito temporaneo. Le gestione ordinata e corretta dei rifiuti è importante. Il D.Lgs. 152/2006 stabilisce precise regole e precise sanzioni per coloro che dovessero violare tali disposizioni.
E’ importante quindi che ogni settore di stoccaggio sia individuato da un cartello recante il codice CER e la descrizione del rifiuto, e laddove il rifiuto sia pericoloso, venga aggiunta anche l’etichetta recante la "R" nera su sfondo giallo.
Se per la sicurezza sul lavoro si è fatto tanto da parte dei professionisti, delle aziende e della normativa al fine di ridurre i rischi ai quali i lavoratori erano esposti, anche nel campo della tutela ambientale e della gestione dei rifiuti è importante agire al fine di tutelare l’ambiente, le falde, l’aria e la salute dei lavoratori.
SACCONI PER RIFIUTI
Big Bag 90 X 90 X 120, ONU 13H3/Y, Caramella, Fondo Chiuso, Fodera, Portata Kg 1.000
Item No. BBT4NL
€ 4,99
Non disponibile
Hai bisogno di smaltire anche l'amianto?
L'etichetta del saccone omologato per l'amianto è rimovibile, per poter utilizzare il tuo big bag come vuoi!
Non trovi il Big Bags o il sacco che stai cercando?
Il nostro catalogo offline è molto più ampio e ricco di prodotti tecnici, perciò contattaci a help@saccheriafranceschetti.com. Insieme valuteremo le tue esigenze e potremmo costruire un prodotto con dimensioni e caratteristiche su misura per te.