GUIDA PRATICA ALL’USO DEI BIG BAGS
Riempimento dei Big bags
Durante il riempimento dei sacconi le asole delle bretelle di sollevamento devono essere in posizione verticale (non ad angolo) e non devono essere attorciliate. È consigliabile riempire i sacconi sotto leggera tensione. Per ottenere questo, basterà sospendere il saccone in modo che la base si trovi a circa 6 cm dalla piastra di appoggio.
L’operatore addetto al riempimento deve assicurarsi che la valvola inferiore (quando esistente) sia saldamente allacciata prima dell’inizio della procedura di riempimento. Quando la valvola viene allacciata prima di lasciare la nostra fabbrica, il laccio può allentarsi durante l’imballo e il trasporto. Per il riempimento di sacconi provvisti di fodera di polietilene, è sostanziale gonfiare la fodera prima del riempimento. Durante la preparazione al riempimento, si consiglia di non tirare verso l’alto un pezzo di fodera eccessivamente lungo, in quanto questo ridurrebbe il volume della parte di fodera rimanente nel saccone. La fodera interna di polietilene, quando bloccata nella valvola di scarico, dovrebbe sporgere di circa 15 cm dalla valvola superiore.
A riempimento eseguito, lasciare al prodotto il tempo di svuotarsi dell’aria prima della chiusura. La fodera di polietilene e la valvola di riempimento devono essere legate saldamente di preferenza con un nodo a collo di cigno. Per facilitare, l’apertura, annodare il laccio con un fiocco.



Maneggio dei Big bags
I sacconi riempiti devono essere allontanati dal punto di riempimento mediante le bretelle di sollevamento (piuttosto che sollevati su una paletta).
Quando sospeso, ad esempio, ai bracci di un carrello elevatore, il prodotto si assesta dando così al saccone una forma quadrata, che rende il prodotto più facile da maneggiare e da immagazzinare.
Assicurarsi che i bracci della forca siano lisci, senza spigoli in quanto questo potrebbe causare danni al nastro delle bretelle di sollevamento.
Per il maneggio di prodotti igroscopici (come ad esempio il cemento) è essenziale l’uso di una fodera di polietilene che agisca da barriera contro l’umidità.


Vibrazioni dei Big bags
Dove viene usata un’unità a base vibrante, è essenziale stabilire il tempo ottimale del ciclo di vibrazione in quanto esso varia da prodotto a prodotto. Si ricorda inoltre che una vibrazione eccessiva può essere controproducente.
Temperatura dei Big bags
I sacconi forniti di fodere di polietilene non devono essere riempiti di materiale ad una temperatura superiore agli 80°.
Immagazzinamento dei Big bags
Nonostante siano dotati di inibitori che oppongono la massima resistenza ai raggi ultravioletti, i sacconi devono essere immagazzinati lontano dalla luce diretta del sole. È consigliabile coprire i sacconi con teloni e non stoccarli in pozze d’acqua.
I sacconi rivestiti di estrusione devono essere riposti in un luogo riparato dal momento che non sono a prova d’acqua, ma forniscono soltanto una barriera contro l’assorbimento dell’umidità dell’ambiente esterno. I sacconi non devono essere immagazzinati in condizioni fortemente acide o alcaline.
Sistemi di stoccaggio dei Big bags
La soluzione più sicura è naturalmente il ricovero a terra del singolo saccone. Complessivamente i tipi di stoccaggio più utilizzati sono:
- a terra;
- su scaffale;
- a piramide;
- tra pareti;
- impilaggio coassiale.
Le varie soluzioni presentano situazioni di rischio diverse, che andranno valutate caso per caso, tenendo conto anche delle seguenti indicazioni di carattere generale:
- sono necessarie idonee vie di circolazione per i mezzi di trasporto e di movimentazione interna;
- occorre adottare idonee misure per assicurare la stabilità dei carichi e proteggere gli addetti da eventuali cadute gravi;
- il personale destinato ad operare ad altezze pericolose, deve essere adeguatamente protetto contro il pericolo di cadute;
- devono essere prese idonee misure per informare anche gli utilizzatori dei rischi e delle corrette misure di impiego;
- ogni situazione deve essere specificamente valutata (ad es.: l’impilaggio coassiale, vedi Circolare del 30/10/97 e successive di Federchimica-Ceramicolor).




Big bags multiuso
I sacconi multiuso devono essere ispezionati da un addetto responsabile dopo ogni viaggio, per stabilire la presenza di eventuali danni meccanici. Se ci sono danni evidenti alle bratelle di sollevamento, o al corpo del saccone, il saccone stesso deve essere eliminato.
Quando vengono usate fodere interne di polietilene, queste devono venire sostituite dopo ogni singolo viaggio. Per delucidazioni su qualsiasi tipo di danneggiamento rivolgersi al nostro tecnico.
Trasporto dei Big bags
Per il trasporto a mezzo autocarro i sacconi devono essere legati saldamente al veicolo.

STIVAGGIO NAVALE dei Big bags
Per lo stivaggio dei sacconi, sollevarli sempre verticalmente dalla banchina ed abbassarli verticalmente nella stiva. Se questa procedura non verrà seguita i sacconi potrebbero sbattere contro il fianco della nave e lo sportello del boccaporto. Oltre al probabile danneggiamento dei sacconi questo potrebbe creare un allentamento del cavo della gru, il che è estremamente pericoloso.
Analogamente, durante lo scarico accertarsi che il saccone non urti il lato inferiore dello sportello del boccaporto. Le navi usate al giorno d’oggi, dotate di grandi sportelli sono estremamente adatte al carico e allo scarico della mole dei sacconi. Quando è possibile evitare navi a ponti sottocoperta. I sacconi devono stare in piedi nella stiva. Evitare di stivare i sacconi contro carichi ruvidi, come mattoni.


Scarico dei Big bags
In nessun caso si potrà sostare o porre le mani sotto un saccone pieno. La valvola di scarico deve essere aperta soltanto se il saccone è convenientemente appoggiato.


Pale per il trasporto del big bags
Movimentazione corretta dei big bags con le pale del muletto.



Asole delle bretelle dei big bags
Movimentazione corretta dei big bags attraverso l'utilizzo delle asole.






Punte del muletto per il trasporto dei big bags
Movimentazione dei big bags attraverso l'utilizzo del muletto.





Personale che sta a contatto con i big bags
comportamento corretto da parte del personale di servizio che ha a che fare con i big bags


Gancio per il sollevamento dei big bags
Utilizzo corretto del gancio della gru per il sollevamento corretto dei big bags




Piattaforma per lo spostamento dei big bags
Movimentazione attraverso la piattaforma per il corretto sostamento dei big bags


Sollevamento dei Big bags
Sollevamento corretto dei big bags attraverso l'utilizzo del gancio da gru


