Latest News
Radio Next 24 - Intervista a Luigi Franceschetti
domenica 19 aprile 2020
Gli e-commerce in ambito B2B non sono ancora diffusi tanto quanto nel B2C, tuttavia sono una valida opportunità per le aziende. In questo articolo vi presentiamo un'estratto dell'intervista di Radio Next 24 al nostro Presidente, Luigi Wilmo Franceschetti,
inerente a questa tematica.
E-COMMERCE B2B: UN ASSO NELLA MANICA PER RIPARTIRE!
Che le nuove tecnologie e un’automazione sempre maggiore giochino un ruolo fondamentale nel panorama imprenditoriale odierno è risaputo, ma fino a che punto il progresso tecnologico può rivelarsi il fattore chiave per il successo? Il nostro Presidente, Luigi Wilmo Franceschetti, ha espresso la sua opinione a riguardo durante un’intervista su Radio Next 24, portando ad esempio proprio l’e-commerce di Saccheria Franceschetti.
Per far fronte all’emergenza covid19, molte aziende si sono viste costrette a chiudere e anche l’economia ha subito un duro colpo. Questo contesto ha portato alla luce i vantaggi che offre la vendita online, unico canale operativo al momento, se escludiamo il settore dei beni di prima necessità. Se in ambito B2C gli e-commerce proliferano, quando ci si addentra nel B2B si incontrano ancora molte resistenze. Le motivazioni possono essere varie, dagli agenti che potrebbero opporsi per non perdere la propria fetta di mercato fino al timore che il cliente possa rifiutare questo nuovo processo d’acquisto. Non mancano le preoccupazioni legate alla concorrenza estera, che spesso ha prezzi competitivi e che è operativa online già da tempo. Ritengo importante oltrepassare questi blocchi psicologici e mettersi in marcia, focalizzandosi sempre di più sulle opportunità di integrazione aziendale che ci offrono i software attuali.
In Saccheria abbiamo inaugurato l’e-commerce quest’inverno. Non è stato facile, ci sono voluti circa sei mesi per automatizzare completamente il processo. Oggi però ne godiamo i benefici: lo store online è completamente integrato con il nostro gestionale, SAPB1, e con il nostro wms, ELI. Questo ci permette di evadere gli ordini provenienti dall’e-commerce con estrema facilità, anche a livello di magazzino, gestito con un solo magazziniere. Il consiglio rivolto alle imprese è quello di muoversi verso l’apertura di un canale di vendita online, soprattutto per far fronte a questo momento di stallo, magari rimandando ad un secondo momento i vari processi di integrazione con gli ERP.
Insomma, la conclusione può essere una soltanto: abbandonare ogni timore e abbracciare il progresso. Come dice il nostro presidente “dai problemi nascono grandissime opportunità”, è quindi giunto il momento di coglierne qualcuna e superare questo periodo.