Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.

POLITICA DELLA QUALITÀ, DELL’AMBIENTE, DELLA SICUREZZA E DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE


La Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A , dopo avere consolidato al suo interno il concetto di qualità ed avere introdotto i concetti ambientali e di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ritiene di primaria importanza mantenere un Sistema di Gestione che sia:
 
  • Conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 - UNI EN ISO 14001:2015 - UNI EN 45001:2018
  • Conforme ai requisiti legislativi cogenti di Prodotto 
  • Conforme ai requisiti legislativi Ambientali
  • Conforme ai requisiti legislativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
  •  Conforme ai requisiti cogenti in merito ai prodotti destinati a venire in contatto con prodotti alimentari
  • Conforme ai requisiti in materia di trasporto merci pericolose
  • Conforme alla qualità attesa dal cliente
  • Con caratteristiche e pregi che ne costituiscono la performance rispetto alla concorrenza
  • Con soluzioni che ne diano pregio e innovazione
Ritiene, inoltre, che la strategia vincente nell’immediato futuro sia la fidelizzazione del cliente e che per raggiungere questo obiettivo sia necessario spostare il focus dal prodotto e dal servizio, al dialogo e al consolidamento delle relazioni tra cliente e azienda.

Il nuovo obiettivo, non sposta o rende meno importante l’impegno dell’azienda a migliorare i processi aziendali per i quali mette a disposizione competenze e infrastrutture per mantenere un livello qualitativo di primo ordine. 

Un ulteriore obiettivo che l’azienda si pone è il rispetto dei requisiti legislativi ambientali, un impegno alla prevenzione dell’inquinamento e al miglioramento delle proprie performance ambientali, nonché il rispetto di requisiti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro come prassi già consolidata in Azienda.


MISSION


La Mission dell’Organizzazione continua ad essere quella di gestire in modo efficace le relazioni con il cliente per costruire un rapporto durevole nel tempo.

Attraverso il dialogo, si scambiano informazioni che accrescono la reciproca conoscenza; la conoscenza è vettore di fedeltà; la fedeltà genera profitto: il dialogo è quindi profitto. Per raggiungere lo scopo della mission l’Organizzazione, auspica che i suoi collaboratori indirizzino le energie per costruire relazioni col cliente basate sul valore di un rapporto fiduciario. Per raggiungere lo scopo della mission l’Organizzazione, auspica che i suoi collaboratori indirizzino le energie per costruire relazioni col cliente basate sul valore di un rapporto fiduciario.

Per ottenere risultati in questa direzione è necessario: 
  • Considerare il cliente come un partner e fare fronte alle sue richieste piuttosto che imporre nostre soluzioni
  • Acquisire e mantenere un rapporto relazionale strettamente personale
  • Essere disponibili ad accettare o promuovere personalizzazioni
  • Migliorare le metodologie di lavoro per ridurre inefficienze produttive e costi di produzione
  • Utilizzare materiali e processi in grado di garantire la conformità del prodotto finito alle normative vigenti in materia di imballaggi per alimenti
  • Scegliere materie prime al fine di ridurre possibili cause di non conformità
  • Selezionare fornitori altamente qualificati, sia dal punto di vista ambientale che della gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, quali partner insostituibili per il successo dell’azienda
  • Ottemperare ai propri obblighi di conformità in ambito ambientale e salute e sicurezza sul lavoro
  • Selezionare fornitori di componenti per imballaggi per alimenti, in grado di fornire idonee Dichiarazioni di Conformità e Rapporti e che operano secondo GMP
  • Pianificare le risorse finalizzate al rispetto dei termini contrattuali concordati col cliente
  • Fornire al cliente, in modo costante e continuo, consulenza tecnica e assistenza sul campo



STRATEGIA


La Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. crede che la strategia per mantenere il successo, in un mercato , sia sviluppare il rapporto relazionale con la propria clientela col fine di fidelizzarlo. I valori guida nell’attuazione della strategia a cui devono fare riferimento tutti gli appartenenti all’Organizzazione, indipendentemente e coerentemente col ruolo ricoperto, sono:

  • Il rispetto delle esigenze del cliente: attraverso la risposta immediata alle sue esigenze, siano esse espressione di una volontà contrattuale siano esse necessità latenti, senza venire meno all’obiettivo aziendale di perseguire risultati di redditività
  • Fidelizzare i clienti esistenti e acquisirne di nuovi: attraverso il mantenimento del livello competitivo anche procedendo all’analisi delle aspettative dei clienti al fine di soddisfarne le esigenze
  • Porre attenzione al personale della Società: si migliora il servizio offerto ed erogato al cliente anche attraverso l'attenzione al personale della Società considerandone il potenziale, le attitudini e la necessità di crescita professionale
  • Porre attenzione a tutti gli aspetti ambientali, di sicurezza e relativi impatti che riguardano i processi produttivi


PRINCIPI DELLA QUALITÀ E DELL'AMBIENTE


  • Azioni concentrate sull'obiettivo di soddisfazione delle esigenze del cliente, espresse o latenti. 
  • Attenzione al miglioramento del servizio offerto ottimizzando le risorse e mantenendo un buon livello di efficienza dei processi aziendali.
  • Attenzione alla qualità della fornitura e quindi alla gestione del rapporto con i fornitori 
  • Efficienza dell’organizzazione. Essa dipende dalle persone che vi appartengono e che hanno forte potere di influenzare il livello qualitativo del servizio. Il personale è tenuto a contribuire al raggiungimento degli obiettivi della qualità attraverso il proprio contributo professionale, rispettoso dei principi enunciati. 
  • Attenzione e controllo del livello di salubrità ed igiene degli impianti, locali, attrezzature, prodotti e dell'ambiente di lavoro in conformità con le GMP UNI EN 15593, anche attraverso piani periodici di pulizia e disinfestazione.
  • L'impegno a fornire condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione di infortuni, incidenti e malattie professionali in relazione alla natura specifica dei suoi rischi per la Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro.
  • L’impegno a definire gli obiettivi per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro
  • L'impegno a soddisfare i requisiti legali o altri requisiti applicabili
  • L'impegno ad eliminare i pericoli e a ridurre i rischi
  • L'impegno per il miglioramento continuo del Sistema di Gestione
  • L'impegno per la consultazione e la partecipazione dei lavoratori attraverso il loro rappresentante
La Direzione è consapevole dell'importanza della partecipazione di tutti i propri collaboratori all'attività aziendale, nel rispetto della mission, dei valori guida e delle strategie definite. Pertanto promuove e favorisce la comunicazione e l'interazione tra le funzioni all'interno dell’Organizzazione, al fine realizzare gli obiettivi della sua politica.

Essa è consapevole che per mantenere fede a questi principi si devono soddisfare i requisiti espressi nella norma UNI EN ISO 9001:2015 - UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018 per migliorare continuamente il proprio Sistema di Gestione Integrato perché è fermamente convinta che il Miglioramento è indispensabile, per garantire un futuro alla società e che non può prescindere dal coinvolgimento delle risorse umane nella realizzazione degli obiettivi, sia di qualità dell’ ambiente e della salute e sicurezza, che la Direzione Aziendale definisce  e riesamina periodicamente e diffonde attraverso il Riesame della Direzione del sistema di Gestione Integrato.


RESPONSABILITÀ SOCIALE


Saccheria Franceschetti ha inoltre deciso, mediante l’implementazione di un Sistema Gestionale, di dare visibilità ai propri stakeholders della volontà aziendale di operare in modo etico e socialmente responsabile. Per far ciò, ha scelto come proprio riferimento la Norma internazionale SA 8000:2014. Saccheria Franceschetti si impegna, quindi, al costante rispetto dei requisiti da questa espressi e di tutti i documenti internazionali in essa richiamati. L’azienda fa proprio anche l’impegno al costante rispetto della normativa nazionale e locale vigente in materia di responsabilità sociale e di etica del lavoro, delle convenzioni e delle raccomandazioni internazionali, ivi incluse le risoluzioni di organismi internazionali quali l’ILO – International Labour Organization e l’ONU – United Nations Organization. Oltre a ciò l’azienda ritiene necessario perseguire il miglioramento continuo attraverso azioni concrete quali il costante monitoraggio del rispetto dei requisiti della Norma SA 8000:2014 creando la cultura della responsabilità sociale all’interno di Saccheria Franceschetti ma soprattutto presso i principali clienti e fornitori attraverso azioni mirate e continue nell’ottica del concreto sostegno ad Enti ed Organismi che operano sul territorio per l’affermazione dei valori etici in cui l’azienda si identifica. Tutto ciò nella certezza della piena collaborazione dei propri stakeholders sia interni che esterni cui il presente documento è diffuso. Eventuali istanze, anomalie, suggerimenti o segnalazioni relativi al mancato rispetto dei punti della norma SA8000 possono essere effettuate al rappresentante dei lavoratori per la SA8000, ai membri del Social Performance Team o, ancora, attraverso la cassetta dei suggerimenti/istanze SA8000.

Le medesime segnalazioni possono essere, inoltre, inviate all’indirizzo mail caterina@saccheriafranceschetti.com 

Nel caso tali istanze non fossero prese in considerazione, i lavoratori possono far ricorso diretto all'Ente di Certificazione SQS (Organismo di Certificazione scelto per la certificazione del Sistema di Responsabilità Sociale) all’indirizzo headoffice@iqnet.ch o al SAI (Social Accountability International con sede a New York che è l’ente che ha emanato la norma SA8000) all’indirizzo saas@saasaccreditation.org

Saccheria Franceschetti redige annualmente un Bilancio per la SA8000 richiedibile all’indirizzo caterina@saccheriafranceschetti.com

All’interno di tale Bilancio si possono evincere tutte le iniziative che Saccheria Franceschetti intraprende sia nei confronti dei propri lavoratori che della comunità. 

La Politica per la Qualità, l’ Ambiente la Sicurezza e la Responsabilità Sociale qui annunciata è soggetta a revisione periodica per verificarne l’adeguatezza alle esigenze evolutive dell’azienda 

La Presente Politica è esposta all’albo aziendale e ne viene data informazione ai dipendenti, inoltre si integra e non contrasta quanto riportato all’interno della politica commerciale dell’organizzazione.


Provaglio d’Iseo, lì 1 marzo 2023


Il Presidente C.d.A. 
Luigi Wilmo Franceschetti
Caricamento
Caricamento