Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A.
Produzione di Big Bags e Sacconi Industriali dal 1970
Fino dal 1970, anno di fondazione, la Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. si posiziona tra i maggiori produttori di imballaggi flessibili, specializzandosi da subito, nella produzione di sacconi (big bags) a quattro punti di presa di elevata qualità.
Per fare fronte anche a richieste di prodotti economici, la Società ricerca su mercati esteri, prodotti di buona fattura ma di prezzo conveniente diventando in tal modo uno dei maggiori importatori di sacchi e sacconi.
La commercializzazione, unitamente alla realizzazione di prodotti propri, fanno della Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. una, se non la più importante, delle Società che operano nella produzione di big bags, sacconi industriali e imballaggi flessibili.
Ne è dimostrazione l'area su cui sorge la Società: 22.000 mq di cui 11.000 mq coperti. Dal 1995 il sistema qualità dell'azienda è certificato secondo la norma internazionale ISO 9001.
Profilo Aziendale
La Saccheria fornisce anche sacchi in tessuto di polipropilene, juta, tnt (tessuto non tessuto). 1 suddetti sacchi possono essere forniti sia anonimi che marcati in diversi colori e, ove richiesto, la Saccheria è disponibile ad affiancare il Cliente nella composizione e preparazione dello stampo. Gli inchiostri utilizzati per le marcature sono “ad acqua” e non presentano controindicazioni all'uso.
Le caratteristiche peculiari dei tessuti rendono i sacchi adatti ad usi diversi:
- I sacchi in rafia sono indicati per contenere qualsiasi prodotto. Non assorbono umidità e sono traspiranti. Maneggevoli e leggeri possono essere forniti anche con additivi UVS in grado di renderli-resistenti all'azione distruttiva dei raggi ultravioletti.
- I sacchi in juta, in quanto prodotti con fibre naturali, sono ecologici ed hanno un alto potere traspirante. In tal senso sono particolarmente adatti al confezionamento di prodotti agricoli.
- I sacchi in tnt, grazie al loro alto potere drenante, sono particolarmente utilizzati nel settore geotessile e sono molto resistenti all'azione degenerante degli agenti atmosferici.
Sicurezza
La Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. ha lavorato in questi ultimi anni soprattutto per divulgare fra i propri Clienti la cultura e la sensibilità alla "sicurezza nell'uso dei sacconi”. In tal senso ha collaborato con diverse organizzazioni: ha tradotto in lingua italiana il testo originale inglese dell'opuscolo n. 9 redatto dalla Commissione per la sicurezza dell'ICHCA, l'organizzazione internazionale, nata nel 1952, il cui scopo è aumentare l'efficienza nella movimentazione dei carichi per tutti i metodi di trasporto, a tutti gli stadi della catena di trasporto ed in tutte le regioni del mondo.
La Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. ha cooperato con unità sanitarie locali nella valutazione del rischio connessa all'uso dei sacconi, consentendo l'emissione di documenti di riferimento. Ha inoltre elaborato anche altra documentazione "didattica" che può essere utilizzata come strumento per la informazione/formazione richiesta negli ultimi anni dalle disposizioni governative (D.LGS 81/08). Tale obiettivo potrà essere completato anche in occasione di visite presso lo stabilimento della Saccheria.
Per ogni prodotto sono state predisposte le Schede di sicurezza/tossicologiche come previsto dalla normative vigente. Gli imballi destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari sono corredati di Dichiarazione di Conformità.
Supporto Tecnico
La Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. mette a disposizione la competenza e professionalità pluriennale dei propri tecnici per analizzare le tematiche poste dalla clientela. La collaborazione Cliente/Organizzazione è la strada per raggiungere gli obiettivi che ci si pone ed in modo particolare, l'ottimizzazione del prodotto, sia in termini tecnici e di uso che economici. Da questa collaborazione si sono trovate soluzioni per esigenze nell'uso dei contenitori flessibili in ogni campo: Per migliorare tematiche derivanti da problemi di logistica si sono studiati contenitori a bassa deformazione (sacconi antispanciamento) in modo tale da avvicinarsi il più possibile a forme geometriche regolari quali gli scatolami e dare più stabilità. Per il trasporto di merci pericolose (via terra e/o via mare) la Saccheria F.lli Franceschetti produce una vasta gamma di sacconi e sacchi omologati ONU coperti da certificati emessi dagli Enti preposti.
Per prodotti con bassissima scorrevolezza (es. fanghi) si sono studiati sacconi con apertura totale comandata a distanza che inoltre garantiscono la gestione in sicurezza dello svuotamento.
Per ambienti a rischio di scoppio, in base alla direttiva Atex, si realizzano sacconi antistatici (tipo B) e sacconi conduttivi (tipo C), realizzati con sistemi e materiali idonei a convogliare e controllare le cariche elettrostatiche che si possono produrre durante l'impiego.
Qualità
La politica della qualità che l'Organizzazione ha fatto propria recita: l'obiettivo primario perseguito dalla Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A. è la soddisfazione del cliente, attraverso la continua ricerca di prodotti e tecnologie che rispondano a tutte le esigenze. L'identificazione dei bisogni, la conoscenza dei problemi, la tecnologia e le prestazioni di un servizio preciso e puntuale sono considerate importanti, così come la ricerca tecnologica, l'esperienza specifica della ditta, la qualità del prodotto, la sua attinenza alle normative legislative o di settore/filiera produttiva a cui l'azienda fa riferimento nella fabbricazione dei suoi prodotti.
Il miglioramento continuo che la Società si impone di ottenere richiede particolare attenzione verso:
- Il fattore umano che si sviluppa in un ambiente motivato e concorde, con la cura e l'attenzione per la formazione, l'informazione e la partecipazione che si concretizza attraverso riunioni specifiche della qualità;
- L'ambiente di lavoro che periodicamente è monitorato per verificare il mantenimento degli standards fissati dalle leggi vigenti in materia di salute dei lavoratori e della collettività;
- La sicurezza dei lavoratori che è garantita dalla puntuale osservanza delle leggi vigenti;
- Il cliente finale "put the client first" (metti il cliente al primo posto) con particolare attenzione ai suoi bisogni e con il rispetto delle condizioni contrattuali;
- Il fornitore col quale instaurare rapporti stabili e duraturi per rendere i processi più affidabili e meno costosi.
Controlli
Il processo organizzativo e a cascata il processo produttivo sono posti sotto controllo conformemente a quanto prescritto nelle norme rispetto alle quali l'Organizzazione si è certificata. Le materie prime sono approvvigionate presso fornitori certificati o comunque qualificati dall'Organizzazione stessa sulla base di rigidi parametri consoni ad uno standard. elevato di qualità.
I processi produttivi sono monitorati in ogni loro fase da personale qualificato e motivato. I controlli finali, eseguiti mediante metodi statistici, utilizzano impianti per l'effettuazione della prova di rottura sotto fatica, ideali per testare la resistenza a rottura del manufatto e dei materiali di cui esso si compone, I reports di collaudo e dei test di qualità sono archiviati presso il reparto Controllo qualità e sono a disposizione del cliente per ogni esigenza.
Ogni saccone riporta etichette o riferimenti ai dati di produzione in modo da rendere possibile la rintracciabilità ai materiali, alle fasi del ciclo di lavoro e ai controlli effettuati su di esso.